Venerdì 27 marzo, su Netflix, debutta in streaming il film “Il Sommelier”, incentrato sull’arte di conoscere e consigliare il vino. In attesa di “degustarlo”, vi proponiamo i 5 film sul mondo del vino da vedere assolutamente.
Il debutto di “Il Sommelier”
In questo periodo di quarantena, cucina (abbinata ad un buon bicchiere di vino) e tv (film e serie tv) sono certamente i due passatempi più gettonati per trascorrere serenamente le giornate in casa. Cosa c’è di meglio, allora, che vedere un bel film a tema vino, con magari dei prelibati stuzzichini e un buon bicchiere di vino sul vassoio?
In questo senso Netflix ci dà una mano: venerdì 27 marzo, infatti, esce sulla piattaforma streaming il film “Il Sommelier”, debutto cinematografico per il regista e sceneggiatore Prentice Penny (nel cast spiccano i nomi di Mamoudou Athie, Courtney B. Vance e Niecy Nash). Il film è ambientato nella città di Memphis, in Tennessee, e racconta le difficoltà affrontate dal giovane cuoco di una griglieria a conduzione famigliare. Lui sogna di diventare un grande sommelier, il padre lo vorrebbe invece alla guida dell’impresa fondata dal nonno: le due cose sembrano inconciliabili.
Si tratta di un debutto assoluto perché, causa Coronavirus, la sua “Prima” al South by Southwest festival è stata annullata. Dunque, niente recensioni. Siamo tutti in attesa!

Foto di: Ravegami
Cinque cult da non perdere!
Nel frattempo, però, la lista dei film sul mondo vitivinicolo è lunga e affascinante; ed è per questo che, di seguito, vi proponiamo (in ordine cronologico) cinque film assolutamente imperdibili!
Buona visione!
1) Sideways (2004)

Foto di: Cineluk
Si tratta di una commedia-drammatica americana diretta da Alexander Payne adattata cinematograficamente dall’omonimo romanzo di Rex Pickett. Jack (Thomas Haden Church) è un attore di soap opera in procinto di sposarsi. Il suo migliore amico Miles (Paul Giamatti), scrittore non proprio di successo, decide di fargli un regalo speciale. Una settimana sulle strade del vino della California, per un piacevole e intenso addio al celibato fra calici di nettare e campi da golf.
2) Un’ottima annata (2006)

Foto di: cinematographe
E’ un film commedia romantico diretto e prodotto da Ridley Scott. Il film è interpretato da Russell Crowe, Marion Cotillard, Didier Bourdon, Abbie Cornish, Tom Hollander, Freddie Highmore e Albert Finney. Si basa vagamente sul romanzo del 2004 con lo stesso nome dell’autore britannico Peter Mayle. Il giovane Max Skinner, i cui genitori sono morti in un incidente, trascorre le vacanze in Provenza dallo zio Henry. Lì impara ad apprezzare le cose più belle della vita, i sapori del suo passato e del suo prossimo futuro.
3) Bottle Shock (2008)

Foto di: Pinterest
E’ un film commedia-drammatico americano. Il proprietario di una vineria parigina ormai sull’orlo del fallimento decide di organizzare un concorso per risollevare le sorti della propria attività. Si tratta della competizione vinicola del 1976 chiamata “Judgment of Paris“, un test del gusto alla cieca dall’esito sarà alquanto sorprendente. È interpretato da Alan Rickman, Chris Pine e Bill Pullman ed è diretto da Randall Miller.
4) Finché c’è prosecco c’è speranza (2017)

Foto di: Bologna Agenda Cultura
E’ un film diretto da Antonio Padovan e tratto dal romanzo di Fulvio Ervas. Il giallo è ambientato tra i vigneti delle colline venete. Stucky (Giuseppe Battiston) è un commissario che indaga su una serie di omicidi. Unico indiziato, il defunto conte Desiderio Ancillotto, grande vignaiolo che pare essersi tolto la vita inscenando un pittoresco e teatrale suicidio.
5) Ritorno in Borgogna (2018)

Foto di: Cinematographe
E’ un film commedia-drammatico. Jean, dopo dieci anni di lontananza, torna dalla famiglia, proprietaria di un grande vigneto a Meursault in Borgogna, a causa della malattia terminale del padre. Lì si ritrova con la sorella Juliette e il fratello Jérémie. La morte del padre poco prima dell’inizio della vendemmia carica i fratelli di nuove responsabilità, tra le quali la necessità di raccogliere una grossa somma di denaro con la quale pagare le tasse di successione.
Hai visto alcuni di questi film? Ce ne consigli altri? Commenta qui sotto oppure sui social con #amantidivino.
[thrive_leads id=’6548′]



