In ritardo di qualche mese rispetto alla tabella di marcia, ma anche quest’anno la manifestazione Gemme di Gusto andrà in scena. Dal 1 al 10 agosto lungo la Strada del vino e dei sapori del Trentino splenderà l’estate e con essa un susseguirsi di esperienze enogastronomiche e non solo.
Decima edizione
La manifestazione Gemme di gusto è, ora mai, un appuntamento fisso in Trentino. Quest’anno si festeggia la prima decade con l’edizione numero 10. Un’edizione spostata di qualche mese causa lockdown (solitamente si svolge in primavera), ma non per questo meno ricca di eventi ed esperienze.
Gemme di gusto è un insieme di eventi legati al mondo del vino, ma non solo. Si tratta di un tourbillon di iniziative all’aria aperta tra vigneti, uliveti, boschi e prati in fiore. Passeggiate, escursioni, visite guidate d’arte e cultura arricchite da deliziose degustazioni di vini e cibi d’eccellenza.
Insomma un mezzo paradiso per enoappassionati, cultori della buona cucina o semplici amanti della natura e delle straordinarie semplicità che essa regala.
Magnifici, infatti, sono i territori coinvolti: dalla Valle di Cembra alla Valsugana, dalla Piana Rotaliana alla Vallagarina, dalla Valle dei Laghi alla Val Rendena, dall’Altopiano della Paganella all’Alpe Cimbra, senza dimenticare la città di Trento e le sue colline.
La manifestazione vede il coinvolgimento di più di 90 soci dell’Associazione. La Strada del vino e dei sapori del Trentino è un percorso ideale, una raccolta di prodotti di eccellenza, un mondo di piaceri per il palato. In questo affascinante territorio, che passa da un ambiente mediterraneo ad un ambiente tipicamente alpino si trovano da scoprire uno dopo l’altro: dal vino ai formaggi, dai salumi alle trote, dalla frutta agli ortaggi, passando per l’olio. Prodotti quali il Trentodoc, il Müller Thurgau, il Vino Santo, il Marzemino, il Teroldego Rotaliano e la Grappa trentina ne sono le punte di diamante.
Alcuni degli eventi in programma
– 1 agosto | Baiti en festa – Giovo
apericena tra le campagne terrazzate di Giovo, in un percorso costellato dai tipici muretti a secco
– 1 agosto | Open pergola – San Michele all’Adige
una golosa cena da gustare sotto le pergole, nella calda sera d’estate
– 2 agosto | Pic nic in vigna – Trento
un pomeriggio d’agosto con una visita tra i vigenti, i simpatici animali da cortile e terminare con una golosa degustazione – in formula pic-nic con vista panoramica sulla Valle dell’Adige
– 3 agosto | Taste & bike (link) – Ala e Avio
alla scoperta della Vallagarina meridionale, in sella alla bici pedalando tra vigneti e piccoli borghi
– 4 agosto | Taste & bike (link) – Brentonico
tra boschi e castagneti, scoprendo i segreti del Parco naturale del Monte Baldo
– 5 agosto | Tra passi e sapori – Altavalle
percorso nel bosco alla scoperta del Sentiero dei Vecchi Mestieri per terminare con un goloso aperitivo panoramico
– 5 agosto | Alla scoperta del Maso – Giovo
l’appuntamento estivo con gli artisti del grill, i vini del territorio e la migliore carne trentina tutto made in Val di Cembra,
– 6 agosto | Fra cascate e bollicine, Trento
una aperitivo a base di spumeggianti bollicine trentine e golose specialità, per poi visitare il rinfrescante e suggestivo Orrido di Ponte Alto
– 6 agosto | Gustando la Valle dei Laghi, Vallelaghi
un pomeriggio alla scoperta del vitigno più rappresentativo del territorio, dal vigneto al bicchiere
– 6 agosto | Borgo, storia e sapori, Borgo Valsugana
una visita guidata ad hoc del centro per terminare con uno sfizioso aperitivo a base di prodotti locali!
– 7 agosto | Il Sentiero Argentato, Andalo
un aperitivo al tramonto sul sentiero dell’amore, reso suggestivo dalle note musicali, per poi terminare con la cena in rifugio
– 7 agosto | Aspettando San Lorenzo, Madruzzo
un’apericena stellare abbinata ad un Trentodoc dal nome siderale
– 8 agosto | Fiabe al forte, Civezzano
un momento teatrale tra i vigneti attorno alla Tagliata di Civezzano, per terminare con una sfiziosa merenda dai sapori trentini
– 8 agosto | Aperiwine, Giovo
un aperitivo in terrazza, tra i vini e le bollicine di montagna e golosità locali
– 8 agosto | Calici di stelle, Madonna di Campiglio
apericena dolomitico che inizia al tramonto per terminare sotto un cielo stellato
– 8 agosto | Notturna al Forte Belvedere, Lavarone
un luogo ricco di storia, un percorso teatralizzato e una golosa degustazione al termine
– 9 agosto | Vino Santo dal calice al vigneto, Vallelaghi
passeggiata lungo il sentiero della Nosiola con visita alla Casa Caveau del Vino Santo, degustazione di questo prezioso nettare e tappa finale in cantina
– 10 agosto | Taste & bike, Alpe Cimbra
un pomeriggio in bicicletta tra pascoli incontaminati, una golosa cena in malga e le volta stellata ricca di sorprese

10 euro di sconto sul primo ordine
Iscriviti e ricevi il tuo codice.
Lascia i tuoi dati e diventa un Amante di vino