Alessandro

sm_della_battaglia_patrizia_cadore

Degustando un “San Martino della Battaglia”

Il San Martino della Battaglia è una Doc bresciana piccola, ma dalle notevoli potenzialità organolettiche. Il 2017 secco di Patrizia Cadore che abbiamo assaggiato, è una delle massime espressioni. La zona di produzione S. Martino della Battaglia è una piccola nicchia geopedologica e climatica al confine tra le colline moreniche e l’entroterra a sud del …

Degustando un “San Martino della Battaglia” Leggi altro »

simposio_soave

“Simposio”: il progetto che prevede la capacità di resistenza del Soave

Simposio è un nuovo progetto finanziato dalla Regione Veneto che vede coinvolti il Consorzio del Soave, i dipartimenti di Biotecnologie e di Informatica dell’Università di Verona e la società Edalab. Di cosa si tratta? L’obiettivo di “Simposio” è quello di riuscire, attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie, a prevedere la shelf life di un vino (in …

“Simposio”: il progetto che prevede la capacità di resistenza del Soave Leggi altro »

produttori_cibo_di_mezzo

Cibodimezzoperbrescia, scendono in campo tre produttori

Tenute del Garda, Lazzari Vini e Cantina Saottini, attraverso la collaborazione di Cibo di Mezzo, si sono unite in una vendita comune per incrementare le donazioni al progetto #aiutiAMObrescia. Il progetto “Ancora non è tempo di uscire. Ma è ancora il tempo della responsabilità, dell’azione consapevole e perché no di donare”. E’ questo l’incipit e …

Cibodimezzoperbrescia, scendono in campo tre produttori Leggi altro »

vino_nobile_di_montepulciano

Degustando un “Nobile di Montepulciano”

Vivo, profumato ed elegante. Così si presenta il Vino Nobile di Montepulciano dell’azienda Metinella, un rosso toscano da scoprire sorso dopo sorso. Nobile di Montepulciano  vs Montepulciano d’Abruzzo Prima di raccontarvi la storia, le caratteristiche e la nostra degustazione del Vino Nobile è bene precisare una questione. Il Nobile di Montepulciano non va confuso con …

Degustando un “Nobile di Montepulciano” Leggi altro »

vigneto_metodo_naturale

Vino naturale, in Francia arriva il riconoscimento formale

Il sindacato del Vino Natuale insieme al Ministero dell’agricoltura francesce e l’Inao hanno messo a punto il disciplinare che ne permetterà la commercializzazione sotto la dicitura “vin mèthode nature”.  Vino naturale, sì o no? Vino naturale sì? Vino naturale no? Il vino non è di per sé naturale? Come si riconosce un vino naturale? Sono …

Vino naturale, in Francia arriva il riconoscimento formale Leggi altro »

wine_sondaggio

Sono cambiate le abitudini degli amantidivino? Un sondaggio per capirlo!

Winemag.it e Vinisalsuper.it hanno lanciato un sondaggio per rispondere al quesito e analizzare l’andamento del consumo di vino in questo periodo di quarantena. Il sondaggio Il Coronavirus e la conseguente quarantena hanno modificato radicalmente lo stile di vita delle persone, sia dal punto di vista dei rapporti umani sia sotto il profilo dei consumi. Beni di …

Sono cambiate le abitudini degli amantidivino? Un sondaggio per capirlo! Leggi altro »

etna_rosato_doc

Degustando un “Etna Rosato”

Nella nostra, ormai, consueta degustazione “fai da te” abbiamo assaporato le notevoli sfumature del Nerello Mascalese nella tipologia “Etna Rosato”. Etna, la terra dei vini “vulcanici” Degustando questo rosato, ci siamo addentrati alla scoperta di un vino proveniente da una delle zone vitivinicole (e non solo) più belle d’Italia: l’Etna.  Un territorio che a prima …

Degustando un “Etna Rosato” Leggi altro »

winease_mercato_vino_digitale

Winease: promuovere digitalmente il vino italiano in Cina

Nasce Winease, lo strumento dedicato alla promozione digitale del vino italiano in Cina. Un progetto nato dalla collaborazione di 4 team di esperti: Value China, Business Strategies, Interwine, Putaojiu.com. Che cos’è Winease? In un contesto attuale in cui la comunicazione digitale e il mercato online sono diventati per molte aziende un’esigenza e non più solo …

Winease: promuovere digitalmente il vino italiano in Cina Leggi altro »

sagrantino_di_montefalco_antonelli

Sua maestà il Sagrantino di Montefalco Docg

Il Sagrantino di Montefalco è l’eccellenza vitivinicola del territorio umbro. Scopri la sua storia, la sua evoluzione e le sue inconfondibili caratteristiche. La storia del Sagrantino di Montefalco L’origine del Sagrantino di Montefalco ha radici antichissime. Già Plinio il vecchio nel I secolo parlava di un’uva pregiata (detta Itriola) che veniva prodotta tra Bevagna e …

Sua maestà il Sagrantino di Montefalco Docg Leggi altro »

Carrello