Alessandro

i_tappi_del_vino

sTAPPIamo!

Dopo aver parlato delle etichette del vino, oggi parliamo di tappi! Quante tipologie di tappo da vino esistono? Come influiscono sul prodotto? Il tappo e la tappatura La tappatura, è un passaggio fondamentale nella produzione della bottiglia di vino. È automatizzata dalle tappatrici, le quali devono compiere un lavoro impeccabile: un’errata lavorazione della tappatrici, infatti, …

sTAPPIamo! Leggi altro »

milano_wine_week

Milano Wine Week 2020: un’edizione digital

Dopo l’evoluzione digitale di tante aziende (causa Covid), anche una delle più grandi fiere vitivinicole italiane è pronta a rinnovarsi e, soprattutto, a ripartire: la Milano Wine Week.  Voglia di (ri)partire L’emergenza sanitaria in corso e le relative conseguenze di distanziamento sociale hanno messo in ginocchio tutte le fiere più importanti dedicate al mondo del …

Milano Wine Week 2020: un’edizione digital Leggi altro »

wine_talk

04. L’esordio di Olga Sofia Schiaffino, miglior sommelier della Liguria!

Il vino è storia, il vino è cultura, il vino è arte. Assaggiare un vino diventa, dunque, un viaggio emozionale alla scoperta di un territorio e di tutte le sue sfumature.  Ed quello che ci regala,  in questa puntata, Olga Sofia Schiaffino fondatrice del blog Wine Lovers Italy e miglior sommelier Ais del 2019 in …

04. L’esordio di Olga Sofia Schiaffino, miglior sommelier della Liguria! Leggi altro »

etichette_vino

Come leggere un’etichetta

L’etichetta di un vino è una sorta di Carta d’Identità, da cui si possono trarre gli elementi utili per identificare il prodotto. È in grado di indirizzare la scelta del consumatore, pertanto, deve contenere informazioni chiare, complete e riscontrabili. Andiamo a vedere insieme quali sono! Etichetta, molto più di un’immagine Nel regolamento europeo 1169/2011 l’etichettatura …

Come leggere un’etichetta Leggi altro »

colline_monferrato

Tra le bellezze del Monferrato

Storia, arte, cultura, natura, cibo e naturalmente vini. Grandi vini! Il Monferrato è una delle zone enoturistiche più suggestive e caratteristiche del nostro Paese. Un territorio che abbiamo potuto apprezzare durante la nostra visita alla cantina “Stefano Rossotto” e che, per questo, abbiamo voluto approfondire in tutte le sue sfumature. Monferrato, patrimonio UNESCO Il Monferrato …

Tra le bellezze del Monferrato Leggi altro »

sauvignon_blanc_conti_thun

Degustando un “Sauvignon Blanc Südtirol”

Gli aromi intensi e marcati, l’incredibile freschezza e la piacevolissima beva, rendono il Sauvignon Blanc tra i vini più suggestivi e apprezzati in tutto il panorama mondiale. Il “Contessa Lene” dell’azienda Conti Thun, che abbiamo degustato, ne è una notevole espressione. La zona di produzione Il clima e la conformazione del suolo rendo l’Alto Adige-Südtirol, …

Degustando un “Sauvignon Blanc Südtirol” Leggi altro »

barrique

Vino barricato

Ciao amici, lettori e appassionati di vino. Siamo di nuovo insieme per un nuovo viaggio nel mondo enologico e approfondire qualche dettaglio sul prodotto vino. Oggi parleremo di vino barricato! Il segreto della barrique   Dei gusti non si discute, ma il vino barricato ha fama di essere pregiato. Di cosa si tratta e in …

Vino barricato Leggi altro »

prosecco_tappi

Il futuro del vino italiano

Qualità, sostenibilità e territorio. Sono questi i tre pilastri su cui si basa il report presentato dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadone Prosecco Superiore DOCG e dall’Associazione Symbola. Un’opportunità di cambiamento nel presente, per guardare con fiducia al futuro. Una visione comune Questa mattina, giovedì 7 maggio, abbiamo partecipato alla presentazione (rigorosamente online) del …

Il futuro del vino italiano Leggi altro »

Carrello