visita_cantina_castel_faglia_monogram

Castel Faglia-Monogram: l’arte di creare bollicine

Da una parte la natura, dall’altra l’uomo. Da una parte la perfezione innata, dall’altra una perfezione ricercata. Da un parte l’espressione di un territorio, dall’altra l’espressione di una filosofia familiare.

La vita e l’uva da un lato, l’azienda Castel Faglia e la famiglia Cavicchioli dall’altro.

Due entità mai contrapposte, bensì in simbiosi che da oltre trent’anni danno vita a prodotti di notevole qualità: i Franciacorta Monogram.

Questo e molto altro abbiamo potuto sentire e apprezzare durante la visita all’azienda Castel Faglia-Monogram attraverso i racconti e le spiegazioni di Carlo Cavicchioli, seguite dall’immancabile assaggio di tre fantastiche etichette.

Alle origini del Franciacorta

L’azienda Castel Faglia-Monogram è sita in località Boschi (Cazzago San Martino – Brescia), in Franciacorta, punta di diamante del metodo classico italiano. Qui le bolle sono un marchio di fabbrica, come del resto lo è la famiglia Cavicchioli, quando si parla di spumanti (sono proprietari anche dell’azienda Bellei a Modena). 

Un marchio su cui la famiglia emiliana ha deciso di investire nel lontano 1989 quando la Francicaorta e il Franciacorta erano agli albori del successo.

La Franciacorta non è un paese, ma un’area situata in Lombardia tra il Lago d’Iseo e Brescia. Schematicamente, la Franciacorta la si può immaginare come un grande triangolo con il vertice a nord che tocca la sponda meridionale del Lago di Iseo, il lato orientale delimitato dalle colline montuose di Monticelli Brusati, Ome e Gussago, quello ovest dal Monte Alto e infine la base tratteggiata dal Monte Orfano.

castello_faglia

L’azienda gestisce 25 ettari di proprietà, di cui 18 sono limitrofi all’azienda. Si tratta di vigneti che poggiano si un suolo di tipo morenico. L’anfiteatro morenico si è formato all’epoca delle glaciazioni (nelle ere geologiche Secondaria e Terziaria) per l’effetto di un grande ghiacciaio che, proveniente dalla Val Camonica, si divise in due rami subito dopo la conca del lago: uno piccolo a oriente e uno molto più grande e più importante a occidente, molto ricco di minerali. 

La zona è esposta ad un clima continentale, che si alterna a quello mediterraneo più mite, con conseguenza di avere sbalzi di temperatura che spesso causano violente grandinate estive.

Al momento dell’acquisto dell’azienda, nel 1989, in Franciacorta le cantine erano solamente 17 e non esisteva ancora il Consorzio (nato nel 1991). Oggi la Franciacorta vanta più di 100 aziende con un Consorzio che è un modello riconosciuto e imitato sia in Italia che all’estero per identità, spirito di collaborazione e comunione d’intenti. 

Sopra la collina dove è situata l’azienda si erge il Castel Faglia (da cui prende il nome la cantina) da dove è possibile ammirare un panorama mozzafiato sull’incantevole territorio franciacortino.

Purtroppo, la giornata non era delle migliori per godere dell’orizzonte, ma il fascino dei vigneti dall’alto del castello è stato comunque emozionante. Un’emozione che solo la perfezione della natura e di un territorio unico, insieme alla storia e le radici di diverse generazioni sanno regalare.

Freschezza di idee e di vini 

Freschezza. Questa è la parola d’ordine della produzione di Franciacorta della cantina Castel Faglia. Freschezza che non significa semplicità, quanto bevibilità e dinamicità. Base di una filosofia che prende origini dalla tradizione della famiglia Cavicchioli, produttori dal 1928 di Lambrusco.

Una famiglia che ha sempre mantenuto un forte legame con le proprie origini, ma allo stesso tempo  è riuscita a progredire, anticipando spesso i tempi. Come detto, prima di molte altre, ha capito il valore che il territorio franciacortino stava assumendo e dal 1989 ha iniziato a investire su un nuovo progetto, lontano dal comfort di casa.

L’attuale cantina, dove avviene la pressatura, l’affinamento e lo stoccaggio è circondata da boschi e vigneti ed è costruita sotto una collina per avere un basso impatto ambientale ed energetico. La parte sotterranea dove sono poste le bottiglie in affinamento per diversi anni, garantisce le condizioni ottimali di bassa temperatura in estate, evitando le escursioni termiche in ogni stagione.

La restante parte della lavorazione, da qualche tempo, ha come sede un altro stabilimento posto nel comune di Adro.

cantina_monogram

Dalle 50000 bottiglie di partenza, l’azienda Castel Faglia è passata a produrne 600000 divise sue due linee: la linea Castel Faglia volta alla grande distribuzione e la linea Monogram, dedicata al settore Ho.Re.Ca.

In entrambi i casi una produzione di qualità perché alla base vi è una coltivazione di qualità. Castel Faglia, infatti, ricava le proprie uve non da grandi vigneti ma da piccoli appezzamenti coltivati come preziosi giardini, il cui risultato è quello di sviluppare grappoli con caratteristiche aromatiche differenti. I vigneti di Castel Faglia sono unicamente composti da vitigni Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero e una piccolissima parte di Erbamat, dove il prossimo anno inzierà una fase di sperimentazione. Lo stile Castel Faglia è basato sulla continua ricerca della freschezza. Una freschezza che trova sfumature di armonia, personalità e piacevolezza. Il tutto ricreato nel perfetto assemblaggio delle Cuvée, vero punto di forza della cantina.

Creare una Cuvée è una piccola opera d’arte. Come per un quadro spesso la fantasia è data dall’unione di diverse sfumature di colore, così per un grande metodo classico l’eccezionalità del prodotto finale è il risultato di più uve in comunione tra loro. 

Insomma, un’opera di perfezionamento nell’utilizzo di una materia prima perfetta, che abbiamo potuto felicemente apprezzare durante la degustazione di tre etichette Monogram.

La degustazione

monogram_bicchiere

Blanc de Blancs – Cuvée Monogram Franciacorta D.O.C.G. 

blanc_de_blancs_monogram

 

80% Chardonnay, 20% da Pinot Bianco.

           

Fermentazione: primaria a freddo in vasche inox; secondaria in bottiglia. Maturazione minimo 24 mesi

Per capire cosa intende per freschezza la cantina, basta assaggiare questo Brut. Il perfetto assemblaggio di Chardonnay e Pinot Bianco dà vita un elegante e armonico Metodo Classico. Gli intensi aromi di frutta fresca ed agrumi imprimo già dall’olfatto una piacevolezza che si ritrova fortemente al gusto. Un gusto pieno, equilibrato e morbido di cui non si riesce più a farne a meno. 

Pas Dosè – 

Monogram Franciacorta D.O.C.G.

 annata 2016

pas dosè_monogram

 

100% Chardonnay

 

Fermentazione: primaria a freddo in vasche inox e barriques (20%); secondaria in bottiglia. Maturazione minimo 36 mesi.

 

 

Monogram Zero è la Cuvée di prestigio di Castel Faglia. Qui l’eleganza delle diversi componenti è quasi non descrivibile. 

 I riflessi dorati cristallini e il perlage fine e persistente rendono, in parte, l’idea della raffinatezza di questo vino. I complessi aromi e il sapore secco e marcato gli imprimono personalità e carattere da star. 

 

Rosè Brut – 

Monogram Franciacorta D.O.C.G.

annata 2012

rosè_millesimato_monogram

 

50% Chardonnay, 50% Pinot Nero

 

Fermentazione: primaria a freddo in vasche inox e barriques (20%); secondaria in bottiglia. Maturazione minimo 30 mesi.

 

 

La perfezione non esiste, ma in questo caso è molto vicina. Un magistrale assemblaggio di Chardonnay e Pinot Nero che, grazie agli oltre 5 anni di affinamento in bottiglia, esprime una complessità e  armonia difficilmente replicabili. Il colore roseo tenue e l’esuberante spuma ammaliano la vista, come  gli eleganti sentori fruttati incantano l’olfatto. In bocca è semplicemente un’esplosione di emozioni.

 

A volte le parole non bastano per raccontare le emozioni che certi vini regalano. Perché alla base non ci sono solo il gusto o le caratteristiche tecniche, ma una serie di elementi che rendono l’esperienza dell’assaggio unica e indescrivibile. 

I vini Monogram sono tra questi. Perfetti nella loro freschezza e armonia, unici nel carattere e nello stile. Uno stile italiano, firmato Cavicchioli. 

Resta senza parole anche tu!  Prova il Brut Monogram!

Informazioni utili

  • Luogo: Cazzago San Martino- Località Boschi (BS)
  • Tipologia vini: Franciacorta
  • Visita e Degustazione: solo su prenotazione
  • Shop: all’interno della cantina
[thrive_leads id=’6548′]
Carrello