Alessandro

vino_di_una_notte

Il vino di una notte

Quando si parla di vino di una notte s’intende il Valtènesi Chiaretto, vino del Lago di Garda prodotto dalla vinificazione in rosato del vitigno autoctono Groppello.  L’origine del vino di una notte L’origine di questo vino la si deve al senatore veneziano Pompeo Molmenti, appassionato di viticoltura e ex sindaco di Moniga del Garda, che …

Il vino di una notte Leggi altro »

wine_talk

09. Il dolce sogno di Rachele, nel suo terzo abbinamento cibo-vino.

Sognare è una delle più belle forme d’arte perché consente di esprimere la propria fantasia, la propria immaginazione, il proprio estro. Consente di vedere oltre, di assaporare l’ebbrezza delle emozioni. Ed è quel che ci regala Rachele in questo dolce racconto, nel quale, per dolce, non si intende solo l’abbinamento dessert-vino dolce, quanto la dolcezza …

09. Il dolce sogno di Rachele, nel suo terzo abbinamento cibo-vino. Leggi altro »

Talento Pas Dosè | Peri Bigogno | Amanti di vino

Degustazione di uno spumante Talento Pas Dosè

Abbiamo degustato lo spumante Talento Pas Dsoè dell’azienda Peri Bigogno. Un Metodo Classico Millesimato degno della menzione che porta… un vero Talento! La zona di produzione L’azienda Peri Bigogno si trova a Castenedolo, comune in provincia di Brescia. Un territorio meno conosciuto rispetto alla Franciacorta o alla Valtènesi, ma che ha alle spalle un lunga …

Degustazione di uno spumante Talento Pas Dosè Leggi altro »

vino-brettato

Il vino brettato

Ciao winelovers e appassionati di vino. Quest’oggi vi voglio raccontare un nuovo argomento tanto dibattuto nel mondo vino. Voi sapete cos’è un vino “Brettato”? Seguitemi… Che cos’è il Brett? Il Brett, è considerato un difetto, ma secondo alcuni, in certi limiti, è ciò che fa il successo di alcuni vignaioli, come alcuni casi in Borgogna. …

Il vino brettato Leggi altro »

vino_e_salute

Vino e salute: parola al Professore

Il vino spesso è materia di discussione in termini salutistici. Un bicchiere di vino fa bene oppure no? Esistono tipologie “migliori” di altre da questo punto di vista? Per chiarire alcuni di questi dubbi abbiamo deciso di intervistare il Professor Enrico Filippini, medico chirurgo endocrinologo e dietologo esperto in scienze dell’alimentazione ed andrologia. L’intervista Partiamo …

Vino e salute: parola al Professore Leggi altro »

wine_talk

08. La Sardegna protagonista alla tavola di Rachele

Vino e cibo sono i frutti della terra. Sono l’espressione del territorio, sono la varietà della natura, sono il lavoro dell’uomo.  L’Italia, da questo punto di vista, possiede un patrimonio inestimabile, impossibile da paragonare con qualsiasi altra luogo del mondo. Ovunque vai, cibo-vino che trovi. Dal nord al sud, passando per il centro fino alle …

08. La Sardegna protagonista alla tavola di Rachele Leggi altro »

vino_anteprima_tonda_2018_bicchiere

Degustazione vino bianco Trebbiano Spoletino Antonelli

La personalità in un calice. L’Anteprima Tonda della cantina Antonelli San Marco è un vino bianco coraggioso, innovativo, ricercato, figlio di una filosofia aziendale che fa della valorizzazione del territorio e della vite il marchio di fabbrica. Prodotto da uve autoctone, biologico, macerato sulle bucce e… tanto altro ancora. Su Amantidivino puoi scoprirlo e provarlo! …

Degustazione vino bianco Trebbiano Spoletino Antonelli Leggi altro »

vini_bianchi_macerati_

Vini bianchi macerati

Nel corso delle nostre visite ci siamo imbattuti spesso in vini bianchi macerati e ne abbiamo apprezzato, tanto, il loro lato alternativo e coraggioso. Tanto che ne abbiamo inserito uno nel nostro E-commerce. Ma di cosa si tratta? Perché sono così particolari?  Cos’è e come avviene la macerazione? Comunemente la macerazione è una tecnica enologica …

Vini bianchi macerati Leggi altro »

Carrello